Piccole e medie imprese, artigianato e subfornitura
2017 | La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere. Quali strategie per competere, Regione Emilia-Romagna, CNA e Confartigianato Emilia-Romagna. (Direzione scientifica Margherita Russo – Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l., in collaborazione con la Direzione scientifica, ha progettato gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese di subfornitura e a imprese committenti di grandi dimensioni, analizzato i risultati e preparato il rapporto di ricerca. |
2013 | Gli effetti della crisi e del mutamento strutturale sulle imprese di fornitura (a cura di Daniela Bigarelli), in “Una economia sviluppata nella crisi. Mutamento strutturale e prospettive. Il caso di Modena”, (a cura di Giuseppe Fiorani, Vittorio Rieser, Giovanni Solinas), Fondazione Del Monte, Modena Visualizza invito: Convegno Fondazione Del Monte_2013 |
2011 | L’impatto della crisi internazionale sulla subfornitura meccanica in Emilia Romagna, Unimore, Regione Emilia Romagna. (Direzione scientifica Margherita Russo – Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l., in collaborazione con la Direzione scientifica, ha progettato gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, analizzati i risultati e preparato il rapporto di ricerca. Visualizza invito: Convegno Meccanica in Emilia-Romagna_2011 |
2010 |
I cambiamenti in atto nelle imprese artigiane e i fabbisogni di formazione, settore meccanico, Unimore, Fondartigianato Reggio Emilia (Direzione scientifica Andrea Ginzburg – Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, coordinato la rilevazione sui lavoratori delle imprese, controllato e validato i dati raccolti, elaborato i dati e predisposto due rapporti di ricerca relativi all’indagine sulle imprese e all’indagine sui lavoratori. I cambiamenti in atto nelle imprese artigiane e i fabbisogni di formazione, settore green economy, Unimore, Fondartigianato Reggio Emilia. (Direzione scientifica Andrea Ginzburg dell’Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, coordinato la rilevazione sui lavoratori delle imprese, controllato e validato i dati raccolti, elaborato i dati e predisposto due rapporti di ricerca relativi all’indagine sulle imprese e all’indagine sui lavoratori. I cambiamenti in atto nelle imprese artigiane e i fabbisogni di formazione, settore gomma-plastica, Unimore, Fondartigianato Reggio Emilia. (Direzione scientifica Andrea Ginzburg dell’Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, coordinato la rilevazione sui lavoratori delle imprese, controllato e validato i dati raccolti, elaborato i dati e predisposto due rapporti di ricerca relativi all’indagine sulle imprese e all’indagine sui lavoratori. I cambiamenti in atto nelle imprese artigiane e i fabbisogni di formazione, settore legno, Unimore, Fondartigianato Reggio Emilia. (Direzione scientifica Andrea Ginzburg dell’Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, coordinato la rilevazione sui lavoratori delle imprese, controllato e validato i dati raccolti, elaborato i dati e predisposto due rapporti di ricerca relativi all’indagine sulle imprese e all’indagine sui lavoratori. I cambiamenti in atto nelle imprese artigiane e i fabbisogni di formazione, settore alimentare, Unimore, Fondartigianato Reggio Emilia. (Direzione scientifica Andrea Ginzburg dell’Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, coordinato la rilevazione sui lavoratori delle imprese, controllato e validato i dati raccolti, elaborato i dati e predisposto due rapporti di ricerca relativi all’indagine sulle imprese e all’indagine sui lavoratori. |
2009 | Qualità del lavoro e formazione nelle imprese artigiane del settore packaging (a cura di Giovanni Solinas dell’Università di Modena e Reggio Emilia e di Daniela Bigarelli, Stefania Corradi e Cristina Fregni di R&I), ), in AAVV, I fabbisogni di apprendimento nelle imprese artigiane, F. Angeli, Milano Visualizza indice Visualizza copertina |
2008 | Le nuove PMI. Strategie di riposizionamento, qualificazione e specializzazione del sistema produttivo reggiano, Api di Reggio Emilia. (a cura di Andrea Ginzburg dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Daniela Bigarelli di R&I). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, analizzato i risultati e predisposto il rapporto di ricerca. Visualizza invito: Convegno_Le nuove PMI_2008 |
2006 | Gruppi d’impresa e processi di internazionalizzazione (a cura di Andrea Ginzburg e Daniela Bigarelli), Economia e società regionale, n. 4 ‘05 |
2005 | Le opportunità dell’internazionalizzazione – analisi economico sociale, Arestud di Modena e Reggio Emilia, Rif. PA 0045/AM. (a cura di Andrea Ginzburg dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Daniela Bigarelli di R&I). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, analizzato i risultati e predisposto il rapporto di ricerca. |
2004 |
I confini delle PMI, Api di Reggio Emilia. (a cura di Andrea Ginzburg dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Daniela Bigarelli di R&I). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, realizzato l’indagine qualitativa attraverso interviste semi-strutturate a imprese del settore, analizzato i risultati e predisposto il rapporto di ricerca. Analisi strutturale delle imprese artigiane della regione Veneto, nell’ambito dell’Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato, EBNA – Ente Bilaterale Nazionale Artigianato e Ministero del Lavoro. (Direzione scientifica Sebastiano Brusco – Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l., in collaborazione con la Direzione scientifica, ha messo a punto gli strumenti di indagine, coordinato i partner responsabili delle rilevazioni su campioni statisticamente significativi a livello di settore per complessive 1.886 imprese, controllato e validato i dati raccolti, coordinato la preparazione dei rapporti settoriali e predisposto il rapporto regionale di comparazione dei settori nella regione (settori abbigliamento, alimentare, meccanica, ceramica artistica, orafo, costruzioni, ecc…) Analisi strutturale delle imprese artigiane della regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato, EBNA – Ente Bilaterale Nazionale Artigianato e Ministero del Lavoro. (Direzione scientifica Sebastiano Brusco – Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l., in collaborazione con la Direzione scientifica, ha messo a punto gli strumenti di indagine, coordinato i partner responsabili delle rilevazioni su campioni statisticamente significativi a livello di settore per complessive 1.623 imprese, controllato e validato i dati raccolti, coordinato la preparazione dei rapporti settoriali e predisposto il rapporto regionale di comparazione dei settori nella regione (settori alimentare, meccanica, grafico, gomma e plastica, ecc…) |
2003 | Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato 2000-2002, settore meccanica, rapporto finale, EBNA –Ente Bilaterale Nazionale Artigianato, Ministero del lavoro, UE-FSE. (a cura di Saul Meghnagi e Marida Cevoli). Daniela Bigarelli e Monica Baracchi di R&I s.r.l. hanno curato il cap. 2 – I principali risultati dell’indagine strutturale. |
2000 | Analisi strutturale delle imprese artigiane del settore metalmeccanico in Italia, nell’ambito dell’Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato, EBNA – Ente Bilaterale Nazionale Artigianato e Ministero del Lavoro. (Direzione scientifica Sebastiano Brusco – Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l., in collaborazione con la Direzione scientifica, ha messo a punto lo strumento di indagine, coordinato i partner responsabili delle rilevazioni in alcune regioni italiane su campioni statisticamente significativi a livello regionale per complessive 2.040 imprese, controllato e validato i dati raccolti, coordinato la preparazione di cinque rapporti regionali e predisposto il rapporto nazionale di comparazione del settore nelle regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia- Romagna, Toscana, Calabria, Sicilia). |
1999 | Analisi strutturale delle imprese artigiane del settore metalmeccanico in Emilia Romagna, nell’ambito dell’Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato, EBNA – Ente Bilaterale Nazionale Artigianato e Ministero del Lavoro. (Direzione scientifica Sebastiano Brusco – Università di Modena e Reggio Emilia). R&I s.r.l., in collaborazione con la Direzione scientifica, ha messo a punto lo strumento di indagine, realizzato la rilevazione su un campione statisticamente significativo di 450 imprese, controllato e validato i dati raccolti, elaborato i dati e predisposto il rapporto di ricerca. |
1998 | Ricerca-intervento per il rilancio della subfornitura nell’area tessile di Prato, Iris e Camera di Commercio di Prato (a cura di Sebastiano Brusco – Università di Modena e Reggio Emilia, Monica Baracchi e Daniela Bigarelli di R&I, Matteo Colombi e Armando Dei di Iris). R&I s.r.l. ha messo a punto gli strumenti di indagine, coordinato l’indagine qualitativa realizzata attraverso interviste semi-strutturate a imprese di subfornitura, analizzato i risultati e predisposto i capp. 2, 3, 4 e 6 del rapporto di ricerca. |
1989 | Analisi dei bisogni di servizi delle imprese conto terzi del settore tessile abbigliamento, CDA, Cna e Confartigianato dell’Emilia Romagna. |
1987 | Fabbisogni formativi e di servizi delle imprese artigiane del settore elettronico, Ecipar Emilia Romagna. |
1985 | I fabbisogni formativi delle imprese artigiane dei settori tessile abbigliamento ed arredamento, Ecipar Emilia Romagna.
La domanda di servizi esterni da parte delle imprese in Emilia Romagna (indagine sui settori alimentare, tessile-abbigliamento, calzature, meccanico, ceramico ed edile), Ervet e Assessorato Industria – Regione Emilia Romagna. |